L’ecografia è una procedura di diagnostica per immagini non invasiva che consente di ottenere immagini di distretti corporei grazie all’azione degli ultrasuoni.
È possibile utilizzare l’ecografia in un numero molto ampio di situazioni, poiché questo esame permette di osservare e valutare le condizioni di diverse componenti del corpo, come organi, ghiandole, muscoli, tendini, vasi sanguigni e strutture sottocutanee.
Ad esempio l'ecografia articolare permette di esaminare le strutture articolari del corpo ed eventuali loro anomalie. Analogamente, l'ecografia muscolo-tendinea consente di “vedere” i fasci muscolari e i tendini del corpo e le loro eventuali loro alterazioni. E così via.
Si tratta in ogni caso di un esame poco o per nulla fastidioso. Il Paziente viene fatto accomodare sul lettino e viene invitato a scoprire la parte oggetto dell’ecografia. Il medico ecografista passa poi con la sonda ecografica, preventivamente cosparsa di un apposito gel, che aiuta la trasmissione degli ultrasuoni, sulla parte del corpo interessata e visualizza le immagini su un monitor.
In alcune particolari ecografie, la sonda viene inserita all’interno del corpo del Paziente (ad esempio per le ecografie transvaginali), ma risulta comunque assolutamente innocua e indolore
Salvo diversa indicazione medica legata a casi particolari, tutti possono sottoporsi ad un esame ecografico.
L'EcocolorDoppler è un esame diagnostico non invasivo, il cui obiettivo è studiare in tempo reale la circolazione dei vasi arteriosi e/o venosi. Prende il nome dal suo principio fisico di funzionamento, l’effetto Doppler. Si tratta, in parole povere, di un'ecografia “potenziata” dei valori visivi (color) e acustici (doppler), in grado di studiare la situazione anatomica e funzionale dei vasi sanguigni, arteriosi e venosi, e del cuore. Con l’utilizzo dell’ecografia si studia la morfologia delle pareti, la loro motilità, la presenza o meno di formazioni all’interno, mentre con il Doppler si valuta la situazione emodinamica del flusso sanguigno in quel determinato punto e quindi si possono quantificare i vari gradi di stenosi.
Grazie all'EcocolorDoppler è possibile quindi rilevare eventuali trombosi oppure stenosi responsabili del rallentamento della circolazione sanguigna ovvero individuare la presenza di aneurismi, cioè dilatazioni a carico dei vasi, che possono, con il passare del tempo, rompersi. Si tratta di un esame poco o per nulla fastidioso e, salvo diversa indicazione medica legata a casi particolari, tutti possono sottoporsi ad un EcocolorDoppler.
Prestazioni offerte
- Ecografie muscolotendinee e osteoarticolari
- Ecografie organi interni
- Ecografie tessuti molli e ghiandolari
- Ecografie ginecologiche
- Ecografie ostetriche
- Ecocolordoppler
Vuoi prenotare o chiederci informazioni?
Tutte le ecografie e gli ecocolordoppler che possiamo effettuare:
- Ecografia tiroidea
- Ecografia ghiandole salivari
- Ecografia del collo
- Ecografia della regione sottomandibolare
- Ecografia ghiandole parotidee
- Ecografia stazioni linfonodali
- Studio ecografico del reflusso gastro-esofageo
- Ecografia addome superiore
- Ecografia addome inferiore
- Ecografia addome completo
- Ecografia epatica (fegato, vie biliari e colecisti)
- Ecografia epato-pancreatica (fegato e pancreas)
- Ecografia epato-splenica (fegato e milza)
- Ecografia splenica (milza)
- Ecografia renale
- Ecografia renale e vescicale
- Ecografia pelvica e vescicale
- Ecografia prostatica vescicale
- Ecografia prostatica transrettale
- Ecografia pelvica
- Ecografia scrotale
- Ecografia tessuti molli
- Ecografia mammaria bilaterale
- Ecografia mammaria monolaterale
- Ecografia muscolotendinea e osteoarticolare
- Ecografia ginecologica pelvica (sovrapubica)
- Ecografia ginecologica pelvica (sovrapubica) ed endovaginale
- Ecografia ginecologica endovaginale
- Ecografia ginecologica endovaginale in 3D
- Monitoraggio follicolare endovaginale
- Monitoraggio follicolare sovrapubico
- Ecografia ostetrica 1° trimestre
- Ecografia ostetrica 2° trimestre
- Ecografia ostetrica 3° trimestre
- Translucenza nucale
- Bi-test
- Ecografia premorfologica
- Ecografia premorfologica gemellare
- Ecografia ostetrica morfologica
- Esame ostetrica morfologica gemellare
- Flussimetria (Ecocolordoppler fetoplacentare)
- Flussimetria (Ecocolordoppler fetoplacentare) gemellare
- Ecocolordopplergrafia cardiaca (ecocardiogramma) fetale
- Ecocardiogramma fetale gemellare
- Ecografia cerebrale (del neonato)
- Ecografia encefalica transfontanellare (del neonato)
- Ecografia delle anche (del neonato)
- EcocolorDoppler tiroideo
- EcocolorDoppler arterioso degli arti inferiori o superiori
- EcocolorDoppler arterioso degli arti inferiori e superiori
- EcocolorDoppler venoso degli arti inferiori o superiori
- EcocolorDoppler venoso degli arti inferiori e superiori
- EcocolorDoppler arterioso e venoso degli arti inferiori
- EcocolorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori
- EcocolorDoppler dell'aorta addominale
- EcocolorDoppler tronchi sovraortici
- EcocolorDoppler epatico
- EcocolorDoppler distretto portale
- EcocolorDoppler vasi renali
- EcocolorDoppler penieno
- EcocolorDoppler scrotale