Ecoerre - Poliambulatorio Specialistico Colleferro

Oculistica

L’oculistica (chiamata anche oftalmologia o oftalmoiatria) è la branca della medicina che si occupa della struttura, del funzionamento e delle malattie o dei disturbi dell’apparato visivo, ovvero dell’occhio e dei suoi annessi, della correzione dei vizi refrattivi e delle patologie visive correlate.

L'oculista quindi è in grado di prevenire, diagnosticare e trattare i disturbi e i problemi che possono colpire l'occhio. Per farlo visita il paziente, prescrive ulteriori esami necessari e utilizza i dati così raccolti per prescrive la terapia più adatta, che può essere di tipo medico o chirurgico. In caso di necessità prescrive anche lenti da vista correttive.

Fra le patologie e i disturbi più spesso trattati dall'oculista sono inclusi: l'ambliopia, l'astigmatismo, la cataratta, il cheratocono, la congiuntivite, la corioretinopatia sierosa centrale, la degenerazione maculare senile, la diplopia, il distacco di retina, il distacco di vitreo, le emorragie sottocongiuntivali, l'epifora, il glaucoma, l'ipermetropia, le miodesopsie, la miopia, la neurite ottica, le occlusioni venose, le pinguecola, lo pterigio, le retinopatie (arteriosclerotica, diabetica, ipertensiva), lo strabismo, l'uveite, i vizi di rifrazione, ecc.

Durante la visita l'oculista raccoglie informazioni sulla salute generale del paziente e, come è ovvio, presta particolare attenzione agli occhi, ricorrendo anche ad apposita strumentazione oftalmica. Fra gli aspetti su cui si concentra sono inclusi l'allineamento degli occhi, la loro motilità, lo stato delle palpebre e la loro motilità, eventuali segnali di malattie dell'orbita o dell'apparato lacrimale e le pupille. In caso di particolari patologia l’oculista può consigliare/prescrivere anche procedure correttive di tipo chirurgico.

La visita oculistica dovrebbe essere un appuntamento cui non mancare nemmeno quando sembra di non avere alcun problema alla vista. Per questo, oltre a chiedere un appuntamento in caso di disturbi agli occhi e di riduzione delle capacità visive, è bene rivolgersi a questo specialista almeno ogni 2 anni, aumentando la frequenza delle visite in base alla predisposizione familiare alle patologie oculari, alla presenza di problemi come ipertensione arteriosa sistemica, diabete mellito e malattie reumatiche, all'eventuale assunzione di farmaci che possono influenzare la salute degli occhi e all'età. Nei bambini è consigliabile una visita oculistica prima dei 3 anni, una prima dei 6 anni e una ogni 1 o 2 anni fino ai 14 anni.

Prestazioni offerte

  • Visita specialistica oculistica

Medici specialisti  

Image

Dottor Mauro TURRI
Oculista

Il Dottor Turri si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Presso lo stesso ateneo ha conseguito l’abilitazione professionale e la specializzazione in Oftalmologia n.o.

È iscritto all’Albo professionale dei Medici Chirurghi della provincia di Roma con N. d’ordine 56917.

Oltre ad esercitare la propria attività di Medico Oculista presso il Poliambulatorio ECOERRE, il Dottor Turri è Dirigente Medico presso la UOC di Oculistica dell’Ospedale “Leopoldo Parodi Delfino” di Colleferro (RM).