La pediatria è una branca della medicina che si occupa del benessere fisico, mentale ed emotivo di neonati, bambini e adolescenti nonché della diagnosi e terapia delle malattie infantili.
La visita a un bambino non differisce, in quanto allo scopo, da quella dell’adulto, ma presenta delle peculiarità che sono ben note ai genitori, come al Pediatra il quale, ad esempio, dovrà chiedere l’aiuto del famigliare sia per inquadrare il problema del bambino, sia per tranquillizzarlo e per tradurre in un linguaggio, verbale e non, le proprie richieste.
La visita pediatrica non prevede preparazioni particolari, digiuno, modificazioni dietetiche o altro, ma è opinione comune che sia invece opportuna una preparazione psicologica. La famiglia deve comunicare al bambino che sarà sottoposto a visita e deve spiegargli perché sarà portato dal pediatra e come avverrà l’esame. L’atteggiamento dei genitori influenza quello del bambino. Il pediatra si comporterà in modo da creare empatia con il piccolo paziente ed i suoi accompagnatori: è infatti più produttivo spendere qualche minuti prima di avvicinarsi al bambino, piuttosto che cercare di visitarlo senza averne ottenuto il suo consenso.
Nel caso del lattante, la visita inizia già con l’osservazione della sua interazione con la mamma e con l’ambiente e prosegue con l’esame clinico del bambino in braccio o sulle ginocchia della madre; soltanto dopo avere superato la sua paura e la sua opposizione, lo si potrà appoggiare sul fasciatoio. Si potrà allora completare e ripetere la visita in maniera più strutturata: è in ogni caso molto utile mantenere la collaborazione del piccolo paziente. Anche per questo motivo, l’ispezione della faringe viene sempre lasciata come ultimo atto in quanto, quasi regolarmente, induce pianto. Lo stesso vale per la otoscopia nel caso del bambino con otalgia.
In una situazione acuta, la visita permette di identificare e trattare con successo la malattia che il pediatra avrà saputo diagnosticare interpretando e facendone emergere i segni specifici. Talvolta non è possibile, con il solo esame clinico, porre una diagnosi definitiva e prescrivere una terapia: è perciò necessario ricorrere ad esami di laboratorio, radiologici o chiedere l’intervento di altri specialisti. In questi casi il Pediatra ha la funzione di coordinare tutti gli interventi necessari.
Prestazioni offerte
- Visita specialistica pediatrica
Vuoi prenotare o chiederci informazioni?
Medici specialisti

Dottoressa Anna Maria CAPEZZONE
Pediatra
La Dottoressa Capezzone si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Presso lo stesso ateneo ha conseguito l’abilitazione professionale e la specializzazione in Clinica Pediatrica.
È iscritta all’Albo professionale dei Medici Chirurghi della provincia di Roma con N. d’ordine 26643.
Negli scorsi anni è stata Responsabile della U.O.C. di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale “Leopoldo Parodi Delfino” di Colleferro (RM) ed oggi, in veste di Pediatra, riceve per appuntamento presso il Poliambulatorio ECOERRE.