La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).
Le patologie più spesso trattate dal neurologo sono: cefalee e le altre forme di mal di testa, disturbi del sonno, disturbi del linguaggio, disturbi del movimento, l’epilessia, infezioni del cervello e del sistema nervoso periferico, come l'encefalite, la meningite e gli ascessi cerebrali, malattie cerebrovascolari come l'ictus, malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la Sclerosi Laterale Amiotrofica, patologie che portano alla perdita della mielina nel sistema nervoso centrale come la sclerosi multipla, problemi al midollo spinale, incluse le malattie infiammatorie e quelle autoimmuni.
Una visita neurologica è consigliabile quando si sospettano problemi al sistema nervoso centrale. Fra i sintomi da tenere in considerazione sono inclusi: problemi legati alla qualità del sonno, apnee notturne, russa menti, difficoltà di coordinazione, debolezza muscolare, alterazioni delle capacità sensoriali (inclusi il tatto, la vista e l'olfatto), formicolii e incontinenza intestinale.
La visita neurologica ha inizio con un’accurata anamnesi che tende ad individuare i sintomi, il loro esordio e la loro evoluzione. Oltre ad indagare sulle eventuali altre patologie accertate e sui farmaci utilizzati dal Paziente, il neurologo sottopone il Paziente ad un esame anamnestico cognitivo-comportamentale e ad un esame neurologico obiettivo per valutare, ad esempio, le capacità motorie o sensitive.
Dopo un'accurata anamnesi il neurologo conduce un esame fisico e neurologico del paziente, valutando la forza muscolare, i riflessi e le capacità di coordinazione. Per approfondire la diagnosi il neurologo può richiedere ulteriori indagini diagnostiche come: angiografia, elettroencefalogramma, elettromiografia, Tac, ecc., esami questi che possono essere effettuati anche presso il nostro poliambulatorio.
Prestazioni offerte
- Visita specialistica neurologica
- Elettroencefalogramma (EEG)
- Elettromiografia (EMG) completa
- Elettromiografia (EMG) settoriale
- Elettroneurografia (ENG)
- Poligrafia
Vuoi prenotare o chiederci informazioni?
Medici specialisti

Dottor Pierluigi INNOCENTI
Neurologo
Il Dottor Innocenti si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con 110/110 e lode. Presso lo stesso ateneo ha conseguito l’abilitazione professionale e la specializzazione in Neurologia con votazione 70/70 e lode.
È iscritto all’Albo professionale dei Medici Chirurghi della provincia di Roma con N. d’ordine 61234.
È stato dirigente medico presso il Servizio di Neurologia dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, e dirigente medico della ASL Roma G dove è stato responsabile della UOSD di Neurofisiopatologia.
Attualmente svolge solo attività libero professionale per dimissione volontaria dal rapporto di lavoro, esercitando anche presso il Poliambulatorio ECOERRE.