La gastroenterologia è quella branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della terapia delle malattie degli organi che compongono l'apparato digerente (esofago, stomaco, intestino, colon-retto). Oggi la gastroenterologia è divenuta, nel moderno scenario delle cure mediche, una specializzazione di particolare rilievo in quanto un importante numero di problematiche o di procedure terapeutiche di qualsiasi tipo, richiedono molto spesso un approfondimento della situazione dell’apparato digerente.
Le patologie più spesso trattate dal gastroenterologo sono le malattie funzionali e infiammatorie sia del tratto superiore (esofago e stomaco) che del tratto inferiore (intestino e colon-retto). Tra queste ricordiamo ad esempio: allergie alimentari, celiachia, colite, diarrea, dispepsia, diverticolite, ernia iatale, esofagite, gastrite, gastroenteriti, malassorbimento, malattia da reflusso gastroesofageo, morbo di Crohn, parassitosi intestinali, poliposi, stitichezza, ulcere, ecc.
È bene fare una visita gastroenterologica quando sopraggiunge una sintomatologia a carico di uno o più organi dell'apparato digerente (dolore gastrico o epigastrico, bruciore di stomaco, fitte all'intestino, stitichezza o diarrea) che non regredisce spontaneamente nel giro di un paio di giorni; nel caso in cui i test di laboratorio abbiano rilevato delle anomalie tali da far sospettare la presenza di patologie a livello gastrico-intestinale; ogni volta che si manifestano nuovi sintomi connessi alla malattia dell'apparato digerente di cui si soffre; nel caso in cui si conviva con una determinata malattia da diverso tempo, ma si stiano ravvisando problemi nella gestione della stessa; nel caso in cui si senta la necessità di avere un secondo parere sulla diagnosi e/o sulla gestione della malattia di cui si soffre.
Oltre ad utilizzare i risultati degli specifici test di laboratorio, uno degli strumenti fondamentali per il gastroenterologo è la diagnostica per immagini, poiché, in molti casi, la visualizzazione degli organi interni tramite un’ecografia e/o tramite un esame RX può essere rivelatrice della presenza di anomalie. In alcuni altri casi può essere necessario ricorrere anche ad esami endoscopici (gastroscopia, colonscopia, rettosigmoidoscopia) che permettono la valutazione interna organi esaminati per poterne studiare anatomia, funzionalità e possibili patologie. Attraverso gli esami endoscopici è inoltre possibile eseguire piccoli prelievi di tessuto da sottoporre ad analisi istologica e piccoli interventi in anestesia locale come, ad esempio, l'asportazione di polipi (endoscopia operativa);
Nel nostro poliambulatorio è possibile effettuare tutti i principali esami di diagnostica per immagini (ecografie, esami RX, TAC) e tutti i principali esami endoscopici, anche in sedazione, permettendo allo specialista di poter contare su tutti gli “strumenti del mestiere”.
Prestazioni offerte
- Visita specialistica gastroenterologica
- Esami endoscopici
Vuoi prenotare o chiederci informazioni?
Medici specialisti

Dottor Mauro DEL PAPA
Medico Chirurgo ed Endoscopista
Il Dottor Del Papa si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con votazione 100/110 e lode. Presso lo stesso ateneo ha conseguito l’abilitazione professionale e la specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente con votazione 70/70. Presso l’Università di L’Aquila ha successivamente conseguito l’ulteriore specializzazione in Chirurgia Generale con voto 70/70.
È iscritto all’Albo professionale dei Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Macerata con N. d’ordine 1853.
Oltre ad esercitare la propria attività di Medico Chirurgo ed Endoscopista presso il Poliambulatorio ECOERRE, dove riceve per appuntamento, il Dottor Del Papa è Direttore della U.O.C. di Chirurgia Generale e Direttore del Servizio di Endoscopia Digestiva presso l’Ospedale “Leopoldo Parodi Delfino” di Colleferro (RM)

Dottor Martino DEMORO
Medico Chirurgo ed Endoscopista
Il Dottor Demoro si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Presso lo stesso ateneo ha conseguito l’abilitazione professionale e la specializzazione in Chirurgia generale con indirizzo in chirurgia d’urgenza.
È iscritto all’Albo professionale dei Medici Chirurghi della provincia di Roma con N. d’ordine 50472.
Oltre ad esercitare la propria attività di Medico Chirurgo ed Endoscopista presso il Poliambulatorio ECOERRE, dove riceve per appuntamento, il Dottor Demoro è Dirigente Medico presso l’Ospedale “Leopoldo Parodi Delfino” di Colleferro (RM).